Stampa

Il portale dell'Automobilista

Scritto da Pisu il Lunedì, 03 Novembre 2008 21:44. Scritto in Computer e Tecnologia

Da poco è stato ristrutturato un sito che è utile conoscere: Il portale dell'Automobilista.

ll portale è gestito dal Dipartimento per i Trasporti Terrestri e il Trasporto Intermodale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (un nome più lungo no?), e dalla Direzione generale per la motorizzazione; o almeno penso, guardando la pagina Chi siamo.

Ad ogni modo, la cosa bella è che il portale è direttamente collegato ai database statali, e registrandosi è possibile accedere in particolare al saldo punti della propria patente, e visualizzarne l'estratto conto (punti persi e punti riavuti). E' stata proprio una bella sopresa vedere che, grazie ai 2 anni senza multe, mi sono stati ripristinati i 10 punti persi, tornando così a 20 punti, punteggio pieno! Io pensavo che dessero tipo 2 punti all'anno...

Inoltre, si possono vedere i dati aggiornati della propria auto (es. la data di scadenza della revisione.. utile per non dimenticarsi), e lo storico delle pratiche legate alla patente o alla carta di circolazione.

A tutte queste cose, si accede cliccando su Cittadino, e quindi La mia scheda. Poi c'è il codice della strada, news, moduli e attività varie. Segnatevelo che non si sa mai!

portale_automobilista

Stampa

Elisa: media center per Linux e Windows

Scritto da Pisu il Martedì, 28 Ottobre 2008 09:32. Scritto in Computer e Tecnologia

Volevo segnalare un interessante software che ho scoperto da poco; si chiama Elisa ed è più o meno un "sostituto" open source di Windows Media Center. Permette di sfogliare, visualizzare ed eseguire musica, video ed immagini, che siano all'interno del computer, su Internet, e su un server di rete, il tutto a schermo intero, e con la possibiltà prevista di controllo con telecomando (esempio il controller WII).

Tra le funzionalità interessanti, il supporto delle radio ShoutCast, direttamente navigabili dal programma, categorizzate per tipo di musica, dei video su YouTube, delle foto su Flickr; altri plugin potranno essere creati. Inoltre bello il fatto che la musica rimane in esecuzione anche tornando all'elenco di navigazione, ad esempio è possibile tenerla in sottofondo e passare a vedere le fotografie; e addirittura anche i video rimangono in esecuzione sullo sfondo! Comodo anche il reperimento completamente automatico delle copertine degli album dei brani MP3, abbastanza preciso.

Teniamo conto che Elisa è ora alla versione 0.5.16, quindi ancora molti passi avanti devono essere fatti (in particolare per le possibilità di configurazione, secondo me), però è molto promettente.

Questo il sito ufficiale di Elisa: http://elisa.fluendo.com/

Da cui si può accedere ai download, per Linux e Windows (in progetto anche una versione Mac).

Per quanto riguarda Ubuntu 8.04 hardy, la versione presente nei repository ufficiali è piuttosto vecchia (ad ora 0.3.5 contro l'ultima 0.5.16), quindi consiglio di aggiungere il seguente archivio di pacchetti:

deb http://ppa.launchpad.net/elisa-developers/ubuntu hardy  main
Basta aprire il Gestore pacchetti Synaptic, andare su Impostazioni > Archivi di pacchetti, click sulla scheda Software di terze parti, click su Aggiungi, ed incollare la riga indicata. Ricordarsi quindi di aggiornare tramite il pulsante Ricarica.

Il pacchetto da installare è "elisa", che selezionerà automaticamente le dipendenze; in più installare anche il pacchetto "libvisual-0.4-plugins", che serve per gli effetti di visualizzazione artistici durante l'esecuzione di musica.

elisa