Windows XP su Ubuntu con VirtualBox
Nonostante sia ormai un "Ubuntista", ogni tanto sono obbligato a passare su Windows: per dei software che non ci sono per Linux e non vanno su wine (es. il software SonyEricsson, o meglio ancora l'editor Flash...), oppure per fare dei test. Ed era una scocciatura ogni volta salvare tutto e riavviare la macchina... e abbandonare il mio "ambiente" Gnome.
Mi sono così deciso a provare i vari software per macchine virtuali. All'inizio mi ero interessato di KVM, ma richiede una CPU con le funzioni di virtualizzazione, quindi scartato. Poi c'è VMWare.. forse il top del settore, ma VMWare Workstation è a pagamento, e VMWare Player (gratuito) non permette di gestire agevolmente le impostazioni e creare nuove macchine virtuali.
Alla fine ho trovato VirtualBox, sviluppato dalla Sun e disponibile per Windows, Linux, Mac e ovviamente. Questa la pagina di download: http://www.virtualbox.org/wiki/Linux_Downloads
Io ho preferito usare il repository (Debian-based Linux distributions), quindi ho copiato in Synaptic la riga APT relativa ad Intrepid (Ubuntu 8.10), che è questa:
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian intrepid non-free
Quindi è importante registrare la chiave pubblica del repository:
wget -q http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian/sun_vbox.asc -O- | sudo apt-key add -
Fatto questo, ho aggiornato le info pacchetti e installato il virtualbox-2.1. Dopo l'installazione viene avviato uno script di configurazione, molto semplice, essenzialmente basta dare sempre OK... Unica cosa, siccome deve compilare un kernel specifico, è necessario avere installati i pacchetti di compilazione (si dovrebbe mettere tutto con "build-essential").
A questo punto, il software è avviabile da Applicazioni > Strumenti di sistema > Sun xVM VirtualBox... e l'uso poi è veramente molto semplice! Unica cosa, su Linux inizialmente non funziona l'USB, è necessario fare delle modifiche; a tal proposito ho trovato utile questo post, che spiega pass passo cosa fare: http://www.ailano.net/2008/05/22/virtualbox-usb-proxy-service
Insomma, arrivando alla fine, ho avviato l'installazione di Windows XP, senza problemi e anche con una buona velocità, paragonabile ad una macchina reale, anche considerando che ho un Pentium 4 a 2.6 Ghz (quindi già un po' datato).
Tutto è andato liscio, ed ecco il risultato!
Insomma, per ora sono contento di VirtualBox, tenendo conto delle mie esigenze proprio minime. Ritengo che la virtualizzazione sia una gran bella poca, forse ancora poco conosciuta e sfruttata, che sta diventando alla portata di tutti.
Scansione testo con OCR su Linux
Oggi volevo riscrivere a computer lo statuto dell'associazione di volontariato, il cui file originale non si trova più. Allora ho pensato di fare una bella scansione ed importare il testo tramite riconoscimento OCR... ma volevo rimanere su Ubuntu!
Fortunatamente ho trovato una soluzione semplice, rapida, e soprattutto efficiente (il testo viene riconosciuto molto bene) grazie a XSane (software predefinito di scansione in Linux) + Tesseract (progetto per riconoscimento OCR a linea di comando). Ecco la pagina dove ho trovato i passaggi da fare: http://linux.p2pforum.it/wiki/OCR_con_tesseract_in_XSane
Testato con successo in Ubuntu 8.10.
Essenzialmente, bisogna anzitutto installare i pacchetti (io lo faccio con Synaptic...):
- imagemagick
- tesseract-ocr
- tesseract-ocr-ita
Poi, scaricare lo script xsane2tess (estraendolo dallo zip); io a questo punto ho modificato la riga 15 con: TEMP_DIR=/tmp/ , in modo da non dover creare una cartella temporanea sotto la home (va benissimo quella globale...), quindi la riga 74, dove c'è il comando che richiama tesseract, aggiungendo in fondo: -l ita , così da fargli usare il dizionario italiano.
Posizionare quindi il file in /usr/bin, dandogli i permessi di esecuzione; dalla shell si possono usare questi comandi:
- chmod a+rx xsane2tess
- sudo mv xsane2tess /usr/bin
Infine, aprire XSane, andare in Preferenze > Impostazioni > OCR, e impostare il campo "Comando OCR" con xsane2tess. La configurazione è così completata!
Per effettuare una scansione con riconoscimeno OCR, avviare XSane, selezionare la modalità "Visualizzatore", e come profondità di colori "Binario". Avviare la scansione (tasto Acquisisci), alla fine apparirà una finestra contenente la pagina, fare click sul secondo pulsante della barra in alto, con le lettere ABC DEF; scegliere il file TXT dove salvare il testo, e dopo aver confermato attendere pazientemente!
Non c'è che dire: un passo avanti per il mondo Linux, vista l'importanza in certi casi dell'OCR...