Stampa

Vista? Se pensate che Linux sia rimasto indietro...

Scritto da Pisu il 17 Marzo 2007.

...vi sbagliate! Potrebbe già bastare il rimando a questa pagina: http://www.whylinuxisbetter.net/index_it.php
Premetto, che non sono uno di quei fanatici sostenitori di Linux "nonostante tutto". Ma è bene fare un'analisi...

Quali sono i "vantaggi", diciamo le novità di Windows Vista? Prendiamo i quattro punti principali, indicati sul sito Microsoft (http://www.microsoft.com/windows/products/windowsvista/default.mspx).
  • Easier - più facile: ne siamo davvero sicuri? Io per quello che l'ho provato, nelle versioni definitive, non l'ho proprio trovato più facile da usare... ma più incasinato. A volte per trovare delle finestre, che prima si raggiungevano in un attimo, ho dovuto impazzire! In realtà sono convinto a lungo andare sarà più facile, ma è necessario un cambio di mentalità degli utenti, che ha bisogno di tempo... E Linux? Rispetto a qualche anno fa, le varie distribuzioni hanno fatto passi da gigante in merito alla semplicità d'uso, mi riferisco in particolare, per esperienza personale, ad Ubuntu ed OpenSuse. Per uno che migra da Windows, dovendo usare le classiche funzionalità Internet / Office / Multimedia, il passaggio è quasi indolore. Certo, se voglio far funzionare una periferica non direttamente supportata, allora il compito è arduo... Ma per fortuna questi casi sono diventati molto limitati (forse non più di quelli che capitano ora in Windows Vista), e con un pochino di esperienza (e tempo da perdere..) si può trovare aiuto nei forum. Alcuni esempi: installare la stampante, lo scanner, ormai in alcuni casi anche i modem ADSL è praticamente automatico, senza bisogno di CD nè drivers da scaricare... E questo non è forse easier?
  • Safer - più sicuro: su questo non penso ci sia bisogno di tante parole. Si è mai visto un virus (almeno che abbia avuto effetti) su Linux? Un dialer? Spyware, adware, finestrine dubbie... Nulla di tutto ciò. E le nuove misure di sicurezza implementate da Windows Vista, guarda caso, sono scopiazzate da Linux... E peraltro male, visto che capita spesso di vedersi chiedere noiose "conferme amministrative" per operazioni normalissime e frequenti; c'è di pensa che presto gli utenti si stuferanno di queste eccessive finestrine, e disabiliteranno in blocco queste funzionalità.. e addio sicurezza!
  • Better connected - connesso meglio: e questo che diamine significa? Una volta che sei connesso, non vedo come lo si possa essere meglio o peggio... Per quanto riguarda reti e condivisioni, per l'utente medio in Linux quello che serve è già pronto e semplice; e l'utente di "alto livello", sa cavarsela benissimo anche senza le cianfrusaglie di Windows Vista. Il "network center" di Vista, per me è una cavolata.. un giochettino grafico di dubbia utilità. E parlando di Wireless, ormai su Ubuntu (ma penso anche sulle altre distro Linux) il supporto è praticamente perfetto, anche qui senza bisogno di drivers, o di quegli stupidi programmini di gestione.
  • More entertainment - più intrattenimento: ok, Windows Media Player 11 è molto bello, un gran passo avanti; ok, Windows Media Center sembra bello e funzionale per TV, radio e così via. Ma anche in Linux c'è tutto questo, in particolare il più bel player audio che io abbia mai provato è sicuramente amaroK, di cui in Windows non si vede traccia! Provare per credere...
  • infine, aggiungo io l'interfaccia grafica Aero, con gli effetti speciali di trasparenza, 3D e altro ancora che affascina tanto alla prima occhiata di Vista... Beh avete visto ancora la nuova interfaccia XGL / Compiz realizzata da Novel? Nulla da invidiare a Vista, anzi... Guardate qui, io sono rimasto di sasso:
    http://www.whylinuxisbetter.net/items/spatial_desktop/index.php
    http://www.novell.com/products/desktop/features/xgl/
    http://pollycoke.wordpress.com/2006/05/18/ubuntu-dapper-xgl-compiz/
    http://en.wikipedia.org/wiki/Xgl
    http://en.opensuse.org/Xgl
Che ne dite lo proviamo questo Ubuntu??? O se volete una cosa ancora più semplice e completa, allora la scelta giusta è OpenSuse....